Torna indietro
Gamepad, trofeo e smartphone in stile 3D con il testo

HR gamification: potenziare l'engagement e i valori aziendali

Per attrarre e mantenere talenti in azienda servono coinvolgimento, motivazione e un forte senso di appartenenza. Ecco perché sempre più imprese stanno adottando strategie di HR gamification per rendere l’esperienza lavorativa più stimolante e in linea con i valori aziendali.

Scopriamo insieme come la gamification può rivoluzionare il mondo del lavoro migliorando il recruiting, la formazione e la fidelizzazione dei dipendenti: in questo articolo esploreremo come un sistema di gamification può rafforzare la consapevolezza dei valori aziendali e aumentare l’engagement tra i membri del team.

  • Cos'è l'HR gamification e quali sono i suoi obiettivi
  • La nostra esperienza
  • Raccolta dei dati: solo il necessario
  • Trasparenza e consenso
  • Conclusione

Cos'è l'HR gamification e quali sono i suoi obiettivi

La gamification si riferisce all'applicazione di elementi di design di gioco in contesti non ludici. Con l'aumento dei lavoratori appartenenti alle generazioni più giovani e la crescente competitività nel reclutamento, la gamification si rivela uno strumento prezioso per i manager delle risorse umane e i datori di lavoro.

Il coinvolgimento dei dipendenti è una sfida per molte aziende. In molti ambienti di lavoro, i dipendenti si limitano a svolgere solo le attività necessarie senza un reale senso di appartenenza o motivazione. Questo scenario può avere ripercussioni sulla produttività, sul benessere aziendale e sulla fidelizzazione del personale.

Un'azienda che riesce a coinvolgere i propri dipendenti può ottenere vantaggi significativi in termini di produttività, soddisfazione lavorativa e riduzione del turnover. Ed è qui che la gamification può rappresentare una strategia interessante e vincente.

Ma quali sono gli obiettivi della gamification in ambito HR?
Eccoli spiegati:

Migliorare la fase di recruiting - Quiz, video interattivi e competizioni rendono il processo di selezione più stimolante, consentendo al contempo all'azienda di raccogliere informazioni sulle competenze dei candidati.
Ottimizzare l'onboarding - La gamification può rendere più efficace la divulgazione di valori, policy e cultura aziendale, semplificando la comprensione delle dinamiche interne e dei ruoli aziendali.
Incentivare la formazione - Badge, classifiche e premi possono motivare i dipendenti a sviluppare costantemente nuove competenze e a migliorarsi professionalmente
Fidelizzare i collaboratori - Un ambiente di lavoro coinvolgente e stimolante aumenta la soddisfazione e il senso di appartenenza, contribuendo alla riduzione del turnover.

La nostra esperienza

Nel nostro team abbiamo sperimentato diversi sistemi di gamification. Ad esempio, abbiamo utilizzato il metodo Lego Serious Play per rappresentare visivamente processi lavorativi e dinamiche comunicative, stimolando il confronto tra colleghi. In altre occasioni, abbiamo trasformato eventi aziendali in sessioni di gioco e competizione, con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e la coesione del team.

Abbiamo anche adottato la gamification per divulgare la nostra cultura aziendale e favorire l’interiorizzazione dei nostri valori fondamentali, rendendoli parte integrante della quotidianità lavorativa.

Raccolta dei dati: solo il necessario

Uno degli errori più frequenti nella gamification è raccogliere un eccesso di dati senza considerare le implicazioni sulla privacy. Quando si progetta un sistema di gamification, è fondamentale chiedersi quali informazioni siano realmente necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati.

La raccolta di dati superflui può generare sfiducia nei dipendenti e aumentare il rischio di violazioni della privacy. Limitarsi alle informazioni essenziali consente di garantire un utilizzo etico e responsabile dei dati.

Trasparenza e consenso


La trasparenza è un aspetto chiave della gamification. I dipendenti devono essere informati in modo chiaro su quali dati vengono raccolti, come saranno utilizzati e per quanto tempo verranno conservati.

È altrettanto importante che i dipendenti possano esprimere il loro consenso informato prima di partecipare a un programma di gamification. Inoltre, la partecipazione deve essere sempre volontaria: non tutti si sentono a proprio agio con meccaniche di monitoraggio e valutazione. Rispettare la libertà di scelta è essenziale per il successo dell'iniziativa.

Conclusione

Integrare la gamification nella cultura aziendale non è solo un modo per aumentare l’engagement, ma anche per garantire che i valori dell'azienda siano vissuti attivamente dai membri del team. Un ambiente di lavoro stimolante e coinvolgente è un elemento chiave per il successo a lungo termine di qualsiasi organizzazione.

Oltre all’ambito interno, la gamification sta emergendo anche come strategia per coinvolgere il proprio target, raccogliere dati utili e personalizzare la comunicazione aziendale. Abbiamo affrontato questo tema in un articolo dedicato alla gamification per il B2B: clicca qui per leggerlo!

Torna alla lista