Torna M-Series, il nostro ciclo di webinar!
Nel prossimo episodio:
European Accessibility Act: cosa cambia e come adeguare la tua impresa
Iscriviti al webinar

Secondo le statistiche, il 90% dei consumatori effettua ricerche su aziende locali. Per questo diventa fondamentale attuare strategie di Local SEO per attrarre potenziali clienti, indirizzare gli interessi degli utenti presso il proprio store fisico o online.
SI tratta principalmente di aziende con un ristretto raggio di azione. Ad esempio:
Creare una strategia di Local SEO porta a molteplici benefici. Il primo fra tutti è, senza dubbio, un aumento delle visite sul proprio sito aziendale. Ma non solo:
Prima di avviare una strategia di Local SEO è necessario partire da un’accurata analisi online. Il sito web aziendale è ben performante? Si tratta di un prodotto mobile friendly? Ci sono aree del sito non funzionanti? Una corretta Audit SEO può aiutarvi.
Un processo di audit SEO può aiutare a identificare i problemi tecnici da migliorare all’interno di un sito web. Questi problemi, una volta affrontati e risolti, portano a un miglioramento delle performance e dell’esperienza di navigazione degli utenti.
Uno strumento come Semrush, grazie alle numerose funzionalità, è in grado di generare un report con tutte le problematiche presenti sul sito. Fra queste, le più importanti riguardano il tempo di caricamento, la presenza di contenuti duplicati, la mancanza di un protocollo di sicurezza SSL e l’utilizzo di un template non responsive.
Uno degli obiettivi della Local SEO consiste nel posizionarsi sulla base di determinate keyword, superando i competitor di zona. Per far questo è necessario sapere per quali parole si posizionano i concorrenti del proprio business.
Anche in questo aspetto è possibile adottare strumenti come SemRush e Ahrefs, perfetti per condurre un’analisi competitiva e verificare da quali keyword proviene il traffico dei propri concorrenti. È fondamentale riuscire a posizionarsi non solo con le keyword legate al proprio brand e al territorio di riferimento ma anche ai servizi e prodotti offerti. Solo grazie a un mix di elementi e a una corretta strategia di marketing sarà possibile riuscire a superare i concorrenti sulle SERP di Google.
Facciamo un esempio. Immaginiamo di essere in possesso di un’agenzia di digital marketing a Lucca, specializzata in servizi di Inbound Marketing e Web Application. Dopo aver identificato i termini che riassumono l’attività e monitorato il comportamento dei competitor, è necessario controllare il volume di ricerca e il livello di concorrenza per le suddette keyword.
Una volta estratti tutti i dati e analizzate le parole chiave di riferimento, si potrà partire con la pratica vera e propria, comprensiva di elementi focali legati all’area geografica, al brand, al proprio core business e a prodotti/servizi di riferimento.
Come detto in precedenza, una strategia di local SEO consiste nell’ottimizzare il proprio sito web sulla base delle parole chiave identificate in fase di analisi. Per far ciò sarà necessario svolgere una serie di attività, fra cui:
Il motore di ricerca di Mountain View ha messo a disposizione degli utenti una serie di strumenti utili per il posizionamento sulle SERP. Un tool di assoluto interesse è Google My Business, una piattaforma gratuita che permette di fornire ai naviganti informazioni utili sul proprio business: numero di telefono, indirizzo, immagini dell’azienda, orari di apertura, settore di riferimento e tanto altro.
È sufficiente creare un account, rivendicare una determinata attività e attendere la cartolina direttamente al proprio indirizzo. Google My Business è considerato dagli addetti ai lavori uno strumento fondamentale per il marketing locale.
Questi sono solo alcuni consigli utili per avviare una strategia di Local SEO. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci: siamo qui per questo! :)
Tutti i diritti riservati 2019-2025 Mediaus srl Benefit
Dati di contatto del Responsabile della Protezione Dati: dpo@mediaus.it
P.IVA, CF e REA 01768800466 - Codice SDI: SUBM70N
Cap. Soc. €30.000