Torna indietro
Smartphone in cui si vede il nuovo formato impostato da Instagram (non più 1:1 ma 3:4)

Instagram: com’era e come funziona oggi

Instagram ha cambiato volto! Salutato il quadrato perfetto, il feed si espande con il nuovo formato 3:4. Ma perché questo cambiamento? E cosa significa per noi utenti social?

Questo articolo ti guiderà attraverso la storia di Instagram, spiegandoti le ragioni dietro questa svolta, i vantaggi che ne derivano e le sfide che comporta. 

  • La mossa di Instagram
  • La storia del colosso social
  • Perché Instagram è passato a 3:4?
  • I vantaggi del formato 3:4
  • Le sfide del cambiamento
  • Conclusione

La mossa di Instagram

1:1? 3:4? No, non sono risultati di partite di calcio.

Instagram ha recentemente introdotto un cambiamento significativo nel formato dei post del feed, passando dal classico formato quadrato (1:1) al nuovo rapporto 3:4. Questa decisione, che ha destato curiosità e qualche perplessità iniziale, riflette l’evoluzione delle abitudini degli utenti e l’adattamento della piattaforma alle tendenze moderne, soprattutto legate alla fruizione dei contenuti su dispositivi mobili.

I reels rappresentano i contenuti più apprezzati su Instagram, in particolare quando generano interazione e vengono visualizzati completamente, due aspetti che l'algoritmo premia. È preferibile realizzarli direttamente con lo smartphone, poiché il pubblico tende a preferire contenuti spontanei che stimolano conversazioni interattive: così si crea una community attiva e fedele.

Questa è la strategia adottata dagli influencer che seguiamo su Instagram, i quali riescono a conquistare il pubblico attraverso contenuti che riflettono la quotidianità e soddisfano i bisogni degli utenti, attirando l'attenzione su problemi e necessità comuni a molte persone che, così, si sentono partecipi.

La modalità di interazione ricorda uno scambio di opinioni tra amici, si usa un linguaggio semplice e immediato, non ci sono fronzoli e sovrastrutture narrative.
Una mossa senz’altro vincente.

Un confronto fra il formato precedente (1:1) e quello attuale (3:4) del feed di Instagram

La storia del colosso social

Lanciato il 6 ottobre 2010, Instagram ha rapidamente conquistato gli utenti grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla possibilità di utilizzare hashtag per organizzare le immagini. Questo ha semplificato la scoperta di contenuti simili, dando vita a una comunità vibrante. Nel 2012, Instagram è stato acquisito da Facebook per un miliardo di dollari, segnando l'inizio di una nuova era di crescita e innovazione.

Inizialmente, Instagram consentiva solo post quadrati (1:1), ma nel 2015 ha ampliato le sue opzioni includendo formati orizzontali e verticali. Questo cambiamento ha aperto la strada a contenuti più dinamici e creativi. La piattaforma ha continuato a evolversi con l'introduzione delle Stories nel 2016, format che ha trasformato il modo in cui gli utenti condividono momenti della loro vita quotidiana, creando interazione, dinamicità e senso di coinvolgimento: adesso l’utente non è più tale, ma è un interlocutore attivo nella performance social. Grazie alla possibilità di pubblicare foto e video che scompaiono dopo 24 ore, Instagram ha creato un nuovo modo di interagire con i follower, enfatizzando autenticità e spontaneità. Non c’è bisogno di post produzione, i contenuti vengono girati e subito pubblicati, a stabilire un dialogo immaginario tra chi si trova al di là del proprio schermo.

Inoltre, l'introduzione dei reels ha consentito agli utenti di esplorare contenuti video più lunghi e creativi, competendo direttamente con altre piattaforme come TikTok. Questi formati hanno ampliato i confini della creatività degli utenti, trasformando Instagram in un luogo ideale per artisti, content creator e brand.

Perché Instagram è passato a 3:4?

Il formato 3:4 risponde alla crescente preferenza per i contenuti verticali, ormai standard su smartphone. Questo rapporto si adatta meglio al modo in cui gli utenti tengono i loro dispositivi, offrendo una visualizzazione più naturale e immersiva. Inoltre, il nuovo formato si allinea ai reels e ai contenuti video verticali, rendendo l’esperienza complessiva più coerente e intuitiva.

Un altro motivo dietro questa scelta è la possibilità di valorizzare maggiormente i dettagli visivi: il formato quadrato limitava spesso la composizione delle immagini, mentre il 3:4 permette di catturare più elementi dell’ambiente o del soggetto, rendendo il contenuto più dinamico e coinvolgente.

I vantaggi del formato 3:4

 

Maggiore spazio visivo
Adattabilità ai dispositivi mobili
Flessibilità creativa
Coerenza con i video

Le sfide del cambiamento

Nonostante i vantaggi, il passaggio al 3:4 ha anche generato alcune difficoltà. 
L'introduzione di un nuovo layout, infatti, ha comportato uno stravolgimento del feed di tutti, compresi quei profili aziendali organizzati strategicamente in termini di contenuti, disposti in maniera coerente e pianificata. Le agenzie che avevano sviluppato feed visivamente armonici basati su immagini in formato quadrato potrebbero dover ripensare la propria strategia visiva per adattarsi al nuovo design, tenendo presente che i post già pubblicati potrebbero apparire ritagliati o meno coerenti all'interno della griglia del profilo. 
La piattaforma, infatti, propone una modalità di adattamento dei contenuti che prevede una bordatura bianca o nera, spesso molto a contrasto rispetto al tono generale del feed.

Differenze tra le opzioni
Differenze tra le opzioni

Conclusione

Il passaggio al formato 3:4 segna un’evoluzione importante per Instagram che, intanto, continua a reinventarsi per soddisfare le esigenze degli utenti moderni. Sebbene inizialmente possa richiedere un periodo di adattamento, questo cambiamento rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità visiva dei contenuti e sperimentare nuove modalità creative. In un panorama digitale in costante evoluzione, Instagram conferma ancora una volta il suo ruolo di leader nell’innovazione dei social media.

Torna alla lista